Ricerca & Sviluppo ed Aree di Interesse

La ricerca scientifica, motore dell’innovazione in Halminak ed in tutto il gruppo ad essa afferente, consente di allargare i confini della scienza, ampliare la comprensione nei settori in cui le diverse anime aziendali del gruppo interagiscono ed eccellono, per sviluppare nuovi prodotti in grado di offrire benefici significativi a uomini e ambiente.

Le risorse dedicate all’innovazione consentono di affrontare le esigenze scientifiche più significative e le sfide più difficili. Di seguito sono indicate le aree di attività nelle quali si concentra il nostro impegno:

  • Ricerca ed Esplorazione Spaziale:
  • Ricerca e Tutela Ambientale e Storica;
  • Produzione per la difesa Ambientale, Marina e per l’esplorazione Spaziale;
  • Ricerca e Produzione per la Saluta Umana;
  • Ricerca e Produzione per la Saluta degli Animali e dell’Ambiente.

Avere accanto un partner come il Gruppo Halminak, consente sia alla Pubblica Amministrazione, sia ai singoli utenti, sia alle Associazioni territoriali, di programmare e svolgere tutte le attività atte alla realizzazione della saluta umana, del territorio nonchè’ ad un miglioramento dello stile di vita, attraverso le ricadute che la ricerca scientifica e la produzione da essa derivata, fanno ricadere giornalmente su ognuno di noi.

Esperienza

Attività & Progetti

projects
+ 0
countries
+ 0

Il Progetto Poseidon Rappresenta la proposta di salvataggio delle coste e si propone di attuare tutte le raccomandazioni contenute nei documenti conclusivi volte allo studio dell’erosione delle coste per garantire l’avanzamento delle conoscenze in questo settore e per permettere alle singole amministrazioni comunali, di mantenere e preservare le coste, garantendo un livello di competitività a livello mondiale.

La barriera antierosione “Poseidon” è stata concepita per raggiungimento di questi obbiettivi:

  • dissipare l’energia del moto ondoso
  • contrastare le correnti marine
  • favorire l’apporto di sabbia e la creazione di secche
  • contrastare l’asportazione dei sedimenti dai litorali ed allungare la vita dei ripascimenti naturali che si vengo a creare durante tutto l’anno.

Le attività del gruppo sono raggruppabili nei seguenti punti: 

  • Studi teorici, simulazioni numeriche e analisi dei dati su coste alte e basse nonché sull’assenza della posidonia: in sostanza analisi di dati di archivio e di dati nuovi nel contesto di campagne volte all’acquisizione dello stato dei fatti del livello di erosione e dell’assenza di Posidonia;

  • Supporto alle singole Amministrazioni o a gruppi di amministrazioni: nella realizzazione e/o implementazione del Piano Comunale delle Coste (PCC), volte a tutelare e migliorare l’amministrazione e la gestione dei litorali di competenza comunale;

  • Studio singolare: dei dispositivi da attuare nell’immediato nei punti critici per la remissione dei crolli e la protezione delle linee di costa.

Il progetto Sismes è finalizzato alla raccolta, allo studio e alla sistematizzazione di dati registrati presso le strutture di Protezione Civile Comunali o presso i COI. Prevede interventi di installazione, aggiornamento e manutenzione della strumentazione permanente per ricerche nel campo meteoclimatico e sismologico. Un’antenna meteorologica e un sismometro a pendolo, acquisiscono i dati in tempo reale, permettendo l’individuazione di criticità idro-meteo-geologiche. Una nuova rete di sismologi dislocata nelle aree dove sono presenti le nostre sedi, o dietro richiesta di singole amministrazioni pubbliche, acquisisce i dati che sono condivisi con gli enti nazionali e internazionali. Le attività del gruppo si suddividono nei seguenti punti: 

  • Studi teorici, simulazioni numeriche e analisi dei dati su eventi meteo-idro-geologici: in sostanza analisi di dati di archivio e di dati nuovi nel contesto di campagne volte all’acquisizione dello stato dei fatti del territorio;

  • Supporto alle singole Amministrazioni o a gruppi di amministrazioni: nella realizzazione e/o implementazione del Piano Comunale o Intercomunale di Protezione Civile (PPC);

  • Studio singolare: dei dispositivi da attuare nell’immediato nei punti critici per la remissione dei crolli e la protezione delle linee di costa.

I principali responsabili del progetto sono Diego Tasselli, Stefano Ricci e Pamela Bianchi responsabili dei dipartimenti di Astronomia, di Meteorologia e Climatologia e del dipartimento di Geologia e Geofisica di TS Corporation.

Selene

Il Progetto Selene rappresenta la proposta di progettazione e realizzazione di un avamposto lunare e si propone di attuare tutte le specifiche attività volte al raggiungimento di tale scopo.

L’attività prevista dal progetto ha la caratteristica di conciliare la capacità di programmare le attività di grande impegno di risorse, con la grande flessibilità imposta dalla rapida evoluzione del panorama nazionale e internazionale in ambito economico-amministrativo.

Le attività del gruppo si suddividono nei seguenti punti: 

  • Studi teorici, simulazioni numeriche e analisi dei dati sulle strutture: in sostanza analisi di dati nel contesto di campagne volte all’acquisizione dello stato dei fatti del progetto

  • Supporto alle PMI interessate e ai centri di ricerca: nella realizzazione e/o implementazione del Programma

  • Studio e realizzazione di strutture da adibire ad avamposto lunare: al fine di determinare i dispositivi da attuare nell’immediato per gestire e risolvere i punti critici per la realizzazione del progetto, tutelando sempre la vita e l’incolumità

I principali responsabili del progetto sono Diego Tasselli e Federico Torrini responsabili del Dipartimento di Astronomia e del Dipartimento di Esplorazione Spaziale di TS Corporation.

Diana

Il Progetto Diana rappresenta la proposta di realizzazione di un completo studio che coinvolge la genetica, l’archeologia, la geologia, la climatologia e l’astronomia, e si propone di attuare tutte le specifiche attività volte al raggiungimento di tale scopo. L’attività prevista dal presente progetto, ha la caratteristica di conciliare la capacità di programmare le attività di grande impegno di risorse, con la grande flessibilità imposta dalla rapida evoluzione del panorama nazionale e internazionale in ambito economico-amministrativo.

  • Studi teorici, simulazioni e analisi dei dati: in sostanza analisi di dati astronomici, climatici, archeologici, geologici e genetici, nel contesto di campagne volte all’acquisizione dello stato dei fatti del progetto

  • Supporto alle Amministrazioni locali interessate: nella realizzazione e/o implementazione di campagne di scavo del Progetto MENERVA che è parte importante del progetto DIANA

  • Studio, mappatura, analisi chimico/biologiche e toponomastiche: al fine di determinare i motivi naturali e antropologici che hanno portato una determinata popolazione a insediarsi nel territorio specifico dello studio, e attuare nell’immediato tutte le azioni necessarie a gestire e risolvere i punti critici per la realizzazione del progetto, tutelando sempre la vita e l’incolumità.

I principali responsabili del progetto Diana sono Diego Tasselli, Serena Mantovani, Pamela Bianchi, Stefano Ricci e Rossella Belli, responsabili rispettivamente del Dipartimento di Astronomia, del Dipartimento di Archeologia, del Dipartimento di Geologia, del Dipartimento di Meteorologia e Climatologia e del del Dipartimento di Biologia della TS Corporation.

Athena

Il Progetto Athena si propone di attuare tutte le raccomandazioni volte alla produzione di energia per il fabbisogno sia civile che industriale, atti a garantire l’avanzamento delle conoscenze in questo settore.

L’obiettivo è permettere alle singole Amministrazioni comunali, ai cittadini e alle imprese, di mantenere e preservare le linee architettoniche dei centri storici, garantendo un livello di competitività a livello mondiale.

L’attività prevista dal progetto ha la caratteristica di conciliare la capacità di programmare le attività di grande impegno di risorse, con la grande flessibilità imposta dalla rapida evoluzione del panorama nazionale e internazionale in ambito economico-amministrativo.

  • Studi teorici, simulazioni numeriche e analisi dei dati sulle strutture: in sostanza analisi di dati nel contesto di campagne volte all’acquisizione dello stato dei fatti del progetto

  • Supporto alle singole Amministrazioni o a gruppi di amministrazioni: nella realizzazione e/o implementazione del Piano Comunale Energetico (PCE), volte a tutelare e migliorare l’amministrazione e la gestione dei sistemi di competenza comunale

  • Studio singolare: dei dispositivi da attuare nell’immediato nei punti critici per la remissione dei costi energetici sia per i Privati sia per le Aziende

I principali responsabili del progetto sono Diego Tasselli e Stefano Ricci, capi del Dipartimento di Astronomia e del Dipartimento di Meteorologia e Climatologia di TS Corporation.

Minerva

Il Progetto Minerva rappresenta la proposta di progettazione e realizzazione di un completo studio archeologico, geologico, climatologico e astronomico e si propone di attuare tutte le specfiche attività volte al raggiungimento di tale scopo.

L’attività prevista dal progetto Minerva ha la caratteristica di conciliare la capacità di programmare le attività di grande impegno di risorse, con la grande flessibilità imposta dalla rapida evoluzione del panorama nazionale e internazionale in ambito economico-amministrativo.

  • Studi teorici, simulazioni e analisi dei dati sulle aree di scavo: analisi di dati nel contesto di campagne volte all’acquisizione dello stato dei fatti del progetto

  • Supporto alle Università interessate e ai centri di ricerca: nella realizzazione e/o implementazione di campagne di scavo del Programma Menerva

  • Studio, mappatura, analisi chimiche, toponomastiche, pulizia e gestione del sito di scavo: al fine di determinare i dispositivi da attuare nell’immediato per gestire e risolvere i punti critici per la realizzazione del progetto, tutelando sempre la vita e l’incolumità.

I principali responsabili del progetto sono Diego Tasselli, Serena Mantovani, Pamela Bianchi e Stefano Ricci responsabili dei rispettivi dipartimenti di Astronomia, del Dipartimento di Archeologia, del Dipartimento di Geologia e del Dipartimento di Meteorologia e Climatologia di TS Corporation .

Elem

Il Progetto Selene rappresenta la proposta di progettazione e realizzazione di un avamposto lunare e si propone di attuare tutte le specifiche attività volte al raggiungimento di tale scopo.

L’attività prevista dal progetto ha la caratteristica di conciliare la capacità di programmare le attività di grande impegno di risorse, con la grande flessibilità imposta dalla rapida evoluzione del panorama nazionale e internazionale in ambito economico-amministrativo.

Le attività del gruppo si suddividono nei seguenti punti: 

  • Studi teorici, simulazioni numeriche e analisi dei dati sulle strutture: in sostanza analisi di dati nel contesto di campagne volte all’acquisizione dello stato dei fatti del progetto

  • Supporto alle PMI interessate e ai centri di ricerca: nella realizzazione e/o implementazione del Programma

  • Studio e realizzazione di strutture da adibire ad avamposto lunare: al fine di determinare i dispositivi da attuare nell’immediato per gestire e risolvere i punti critici per la realizzazione del progetto, tutelando sempre la vita e l’incolumità

I principali responsabili del progetto sono Diego Tasselli e Federico Torrini responsabili del Dipartimento di Astronomia e del Dipartimento di Esplorazione Spaziale di TS Corporation.

Indirizzo

Via Rugantino, 71 – 00169 Roma (RM) – Italia
C.F./Partita IVA: 17847301003 – REA: RM – 1745665